Evidenza del coinvolgimento del peptide correlato al gene della calcitonina nella Sindrome delle gambe senza riposo

La Sindrome delle gambe senza riposo (RLS) è un disturbo sensitivo motorio molto complesso e frequente nella popolazione generale, che può spesso presentare un impatto negativo sulla qualità del sonno e della vita dei pazienti. La fisiopatologia è ancora in fase di studio, benchè siano note una predisposizione genetica, spesso un ruolo della carenza di ferro ed il coinvolgimento di diverse reti neurotrasmettitoriali.

Negli anni sono stati dunque condotti molteplici ricerche per meglio caratterizzarne i meccanismi eziopatogenetici. In quest’ottica, un recente studio di Mogavero e collaboratori, pubblicato su Movement Disorders, ha esplorato per la prima volta il coinvolgimento del Calcitonin Gene-Related Peptide (CGRP) nella RLS, evidenziando una sovraespressione di questo peptide e di tutte le proteine ad esso correlate nella patologia.

I risultati permettono di evidenziare nuovi risvolti nella patogenesi della RLS, chiarendo meglio la base biologica della sintomatologia sia sensoriale che motoria, in aggiunta a quanto già noto in letteratura sugli altri meccanismi implicati nel disturbo, molti dei quali strettamente interconnessi alle vie biologiche che coinvolgono il CGRP.

Inoltre, un dato molto rilevante è rappresentato dai nuovi scenari terapeutici che derivano da questa ricerca, fornendo ulteriori target terapeutici da considerare per il trattamento della RLS.

Maria Paola Mogavero, commissione Divulgazione AIMS

Riferimento bibliografico

Mogavero MP, Fowowe M, Sanni A, Goli M, Lanza G, L’Episcopo F, Ferini-Strambi L, Mechref Y, Ferri R. Evidence of Involvement of the Calcitonin Gene-Related Peptide in Restless Legs Syndrome. Mov Disord. 2025 Jan 30. doi: 10.1002/mds.30125. Epub ahead of print. PMID: 39887452.

Condividi

Lascia un commento

Search

+