Sonnomed

Associazione italiana di Medicina del Sonno

Toggle menu

Skip to content
  • Home
  • L’Accademia
    • Direttivo
    • Statuto
    • COMITATO EDITORIALE
    • Socio AIMS
    • Regolamento Albo
    • Commissioni
    • Bilancio
    • CONGRESSI
    • Richiesta patrocinio e logo
    • Accreditamento Centri
  • Area Clinica
    • Medici
      • LINEE GUIDA EU INSONNIA
      • RED FLAGS NARCOLESSIA
      • SONNO E PSICOSI
      • Valutazione e gestione dell’eccessiva sonnolenza diurna (ESD) nella pratica clinica.
      • EUROPEAN CBT-I ACADEMY
      • Registro Narcolessia e Ipersonnie
      • INDAGINE SULLA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO: SURVEY PER ESPERTI
    • Pazienti
      • DISTURBI DEL SONNO
      • DIAGNOSI E CURA
      • IGIENE DEL SONNO
      • SONNO E GUIDA
  • Ricerca
    • Laboratori di ricerca AIMS
    • PUBBLICAZIONI
    • Sleep Week Special (SWS)
    • MEDIA
    • PROGETTI
  • Divulgazione
    • ARTICOLI
    • LIBRI
    • VIDEO
    • SLEEP PILLS
    • INSONNIA
  • Formazione
    • CORSI
    • ESAME ESPERTO SONNO
    • CAF
    • MASTER
    • EVENTI
    • WEBINAR
    • WORLD SLEEP DAY
    • SleepAQ – Scuola di Formazione per la Ricerca in Medicina del Sonno
    • Premi
  • Contatti
    • I Nostri Contatti
    • Richiesta patrocinio e logo
    • Links utili
  • Area Soci
    • Login
    • Registrazione
    • Come diventare Socio AIMS?
    • POSIZIONI DISPONIBILI
Sonnomed > Ricerca

Ricerca

Nightmares in People with COVID-19: Did Coronavirus Infect Our Dreams?

25 Gennaio 2022
No Comments
Un'ampia letteratura ha dimostrato che la pandemia da COVID-19 sta avendo un impatto cruciale non solo sul sonno, ma anche sull'attività onirica. La frequenza dell'attività oniri...
Continua a leggere

L’orario perfetto per andare a dormire? Tra le 22 e le 23

22 Novembre 2021
No Comments
Andare a letto tra le 22 e le 23 è un toccasana per il cuore: se il sonno inizia o prima o dopo, infatti, il rischio cardiovascolare sale. La raccomandazione arriva da uno studio...
Continua a leggere

Exploring the functional role and neural correlates of K-complexes in isolated rapid eye movement sleep behavior disorder

25 Ottobre 2021
No Comments
Il disturbo comportamentale del sonno REM (REM sleep behavior disorder, RBD) è una parasonnia caratterizzata da un’anomala attività comportamentale durante il sonno REM, che nell...
Continua a leggere

Comparison of Sleep and Attention Metrics Among Nurses Working Shifts on a Forward- vs Backward-Rotating Schedule

22 Ottobre 2021
No Comments
Una ricerca pubblicata il 18 ottobre sulla prestigiosa rivista JAMA Network Open e coordinata dal Dipartimento di Psicologia di Sapienza, in collaborazione co...
Continua a leggere

Dreams and nightmares during the first and second wave of the COVID-19 infection: A longitudinal study

21 Ottobre 2021
No Comments
E’ ormai noto che la pandemia da COVID-19 ha provocato notevoli cambiamenti non solo al nostro ritmo sonno-veglia, ma anche all’attività onirica. Un recente studio, appena pubbli...
Continua a leggere

International Expert Opinions and Recommendations on the Use of Melatonin in the Treatment of Insomnia and Circadian Sleep Disturbances in Adult Neuropsychiatric Disorders

14 Ottobre 2021
No Comments
L’insonnia e disturbi del ritmo circadiano soprattutto il disturbo da ritardo di fase sono disturbi del sonno molto frequenti nei disturbi neuropsichiatrici compresi le patologie...
Continua a leggere

Expert Opinions and Consensus Recommendations for the Evaluation and Management of Insomnia in Clinical Practice: Joint Statements of Five Italian Scientific Societies

14 Ottobre 2021
No Comments
L’insonnia è il disturbo del sonno più frequente che rappresenta il 90% dei disturbi del sonno e interessa circa un terzo degli italiani, e quasi 1 italiano su 2 nel periodo pand...
Continua a leggere

Valutazione e trattamento dell’insonnia nella pratica clinica e ai tempi di CoViD-19 in Italia: raccomandazioni del panel di esperti e della task-force integrata di cinque società scientifiche

14 Ottobre 2021
No Comments
L’insonnia è il disturbo del sonno più frequente che rappresenta il 90% dei disturbi del sonno e interessa e ha interessato circa 1 italiano su 2 nel periodo pandemico. L’evento...
Continua a leggere

The impact of the end of COVID confinement on pandemic dreams, as assessed by a weekly sleep diary: a longitudinal investigation in Italy

26 Luglio 2021
No Comments
Oramai numerosi studi hanno evidenziato che la pandemia da Covid-19 sta avendo un forte impatto sul sonno e sull’attività onirica. Nello specifico, la pandemia ha prodotto modifi...
Continua a leggere

Cognitive dysfunction in central disorders of hypersomnolence: A systematic review

29 Giugno 2021
No Comments
Ipersonnie di origine centrale, quali sono le funzioni cognitive a rischio? Non solo l'attenzione ma anche i processi decisionali e l'elaborazione delle emozioni sono comprom...
Continua a leggere
1 … 3 4 5 6 7 … 9

AIMS – Accademia Italiana di Medicina del Sonno

  • Tel. + 39 051 6564300 | Fax + 39 051 6564334
  • segreterie@avenuemedia.eu
  • www.avenuemedia.eu
  • Sede Legale: Viale Aldini 222/4 – 40136 Bologna
    Segreteria Operativa: Avenue media srl
    Viale Antonio Aldini, 222/4 – 40136 Bologna
    C.F. 02539460374 - P.I. 02153161209
    associazioneaims@pec.it

  • L’AIMS è membro della Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM), dell’Assembly of National Sleep Societies (ANSS) e dell’European Sleep Research Society (ESRS).

Copyright © 2025 Sonnomed. All rights reserved.

Search

+

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Sonnomed
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie policy per www.sonnomed.it

Uso dei cookie

 

Il "Sito" (sonnomed.it) utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di sonnomed.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.

 

Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:

 

 

 

    • memorizzare le preferenze inserite;

 

 

    • evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password;

 

 

    • analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da sonnomed.it per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti.

 

 

 

 

Tipologie di Cookie

 

 

Cookie tecnici

 

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:

 

 

 

    • persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata

 

 

    • di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso

 

 

 

Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

 

Cookie analitici

 

I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. Sonnomed.it userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito Stesso o da domini di terze parti.

 

Cookie di analisi di servizi di terze parti

 

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

 

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

 

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

 

Cookie di profilazione

 

Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito.

 

Sonnomed.it, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.

 

Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità:

 

 

 

    • Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito.

 

 

    • Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti

 

 

 

Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.

 

Siti Web e servizi di terze parti

 

Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da sonnomed.it e che che quindi non risponde di questi siti.

 

Ultimo aggiornamento 14/01/2022

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

Se desideri approfondire le modalità con cui il tuo browser memorizza i cookies durante la tua navigazione, ti invitiamo a seguire questi link sui siti dei rispettivi fornitori.

Mozilla Firefox https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Google Chrome https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Internet Explorer http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/block-or-allow-cookies
Safari 6/7 Mavericks https://support.apple.com/kb/PH17191?viewlocale=it_IT&locale=it_IT
Safari 8 Yosemite https://support.apple.com/kb/PH19214?viewlocale=it_IT&locale=it_IT
Safari su iPhone, iPad, o iPod touch https://support.apple.com/it-it/HT201265

Nel caso in cui il tuo browser non sia presente all'interno di questo elenco puoi richiedere maggiori informazioni inviando una email all'indirizzo info@nibirumail.com. Provvederemo a fornirti le informazioni necessarie per una navigazione anonima e sicura.

Questa pagina è stata generata ed è ospitata sul portale nibirumail.com - Il contenuto di questa pagina è stato generato attraverso il servizio Cookie Policy Generator. Il marchio Nibirumail e le aziende ad esso collegate non sono responsabili per informazioni erronee o non più aggiornate. Se desideri ricevere una versione aggiornata di questi contenuti contatta il proprietario di dalla pagina precedente.