La Sindrome delle gambe senza riposo

La Sindrome delle Gambe Senza Riposo (RLS) è un disturbo sensitivo-motorio caratterizzato da una impellente necessità di muovere le gambe, spesso accompagnata da sensazioni sgradevoli. Tale necessità insorge o si aggrava durante i periodi di riposo o inattività e si allevia parzialmente o completamente con il movimento, come camminare o distendere le gambe, finché l’attività persiste. Il disturbo si manifesta o peggiora prevalentemente di sera o di notte rispetto al giorno e non è attribuibile ad altre condizioni mediche quali mialgia, stasi venosa, artrite, edema o crampi alle gambe. Altri criteri diagnostici includono la familiarità per il disturbo, il miglioramento dei sintomi con la terapia dopaminergica e la presenza di movimenti periodici delle gambe durante il sonno (PLMS). I PLMS sono strettamente associati alla RLS, essendo presenti nel 70-90% dei casi, sebbene possano verificarsi anche in assenza della sindrome e siano identificabili solo tramite polisonnografia (PSG).

Studi epidemiologici risultano complessi poiché la patologia è spesso misconosciuta o mal diagnosticata; la prevalenza della RLS è stimata tra il 5,5% e l’11,6% in Nord America e in Europa, mentre in Asia è inferiore, variando tra l’1% e il 7,5%. La sindrome è più comune nel sesso femminile e la sua prevalenza aumenta con l’età, sebbene l’esordio tenda ad essere più precoce nei casi con familiarità.

I meccanismi patogenetici della RLS sono oggetto di intenso studio, con diverse evidenze che suggeriscono un coinvolgimento di più geni, alcuni dei quali legati al metabolismo del ferro. La sindrome è spesso associata a condizioni come gravidanza, malattie autoimmuni (diabete mellito, artrite reumatoide, sclerosi multipla), insufficienza epatica, polineuropatia, disturbi midollari e renali. Importanti sistemi neurotrasmettitoriali collegati alla RLS includono dopamina, glutammato, GABA e serotonina, spiegando le frequenti alterazioni del sonno nei pazienti e l’insorgenza o peggioramento dei sintomi con alcuni farmaci.

Il trattamento della RLS prevede approcci sia non farmacologici che farmacologici. È fondamentale gestire correttamente gli altri disturbi del sonno associati alla RLS e considerare che vari farmaci possono scatenare o peggiorare la sindrome, come neurolettici, antidepressivi triciclici e serotoninergici. I trattamenti non farmacologici includono attività fisica (non nelle ore serali), bagni caldi o freddi, norme di igiene del sonno ed evitare caffeina, alcol e fumo.

Il trattamento farmacologico richiede innanzitutto la correzione di eventuali carenze di ferro e il trattamento delle patologie associate alla RLS. La terapia si basa su tre categorie di farmaci: alfa-2-delta ligandi dei canali del calcio (pregabalin e gabapentin), dopamino agonisti, oppioidi. È cruciale sottoporsi a controlli periodici presso Centri di Medicina del Sonno specializzati per monitorare l’andamento della malattia, la risposta al trattamento e l’insorgenza di eventi avversi o complicanze, tra cui la più temuta è l’augmentation, che si manifesta con un peggioramento dei sintomi non più responsivi al trattamento, anticipo dei sintomi nella giornata ed estensione ad altri distretti corporei.

La complessità e l’eterogeneità della RLS in termini di sintomatologia, circadianità, età di insorgenza, comorbidità, evoluzione clinica e risposta terapeutica richiedono un trattamento personalizzato, un corretto inquadramento diagnostico e un monitoraggio continuo da parte di neurologi esperti in Medicina del Sonno.

Maria Paola Mogavero, commissione divulgazione AIMS

Riferimenti bibliografici

  • Allen RP, Picchietti DL, et al; International Restless Legs Syndrome Study Group. Restless legs syndrome/Willis-Ekbom disease diagnostic criteria: updated International Restless Legs Syndrome Study Group (IRLSSG) consensus criteria–history, rationale, description, and significance. Sleep Med. 2014 Aug;15(8):860-73. doi: 10.1016/j.sleep.2014.03.025. Epub 2014 May 17. PMID: 25023924.
  • Ferri R, Fulda S, et al; International and European Restless Legs Syndrome Study Groups (IRLSSG and EURLSSG). World Association of Sleep Medicine (WASM) 2016 standards for recording and scoring leg movements in polysomnograms developed by a joint task force from the International and the European Restless Legs Syndrome Study Groups (IRLSSG and EURLSSG). Sleep Med. 2016 Oct;26:86-95. doi: 10.1016/j.sleep.2016.10.010. Epub 2016 Nov 7. PMID: 27890390.
  • Maria P. Mogavero, Giuseppe Lanza, Luigi Ferini Strambi, Lourdes M. DelRosso, Raffaele Ferri. Sleep and sleep disorders. Reference Module in Neuroscience and Biobehavioral Psychology, Encyclopedia of Sleep and Circadian Rhythms – 2nd Edition Elsevier, 2023, doi.org/10.1016/B978-0-12-820480-1.00026-7.  ELSEVIER
  • Mogavero MP, Salemi M, Lanza G, Rinaldi A, Marchese G, Ravo M, Salluzzo MG, Antoci A, DelRosso LM, Bruni O, Ferini-Strambi L, Ferri R. Unveiling the pathophysiology of restless legs syndrome through transcriptome analysis. iScience. 2024 Mar 26;27(4):109568. doi: 10.1016/j.isci.2024.109568. PMID: 38617564; PMCID: PMC11015462.
  • Manconi M, Garcia-Borreguero D, Schormair B, Videnovic A, Berger K, Ferri R, Dauvilliers Y. Restless legs syndrome. Nat Rev Dis Primers. 2021 Nov 3;7(1):80. doi: 10.1038/s41572-021-00311-z. PMID: 34732752.
  • Silber MH, Buchfuhrer MJ, Earley CJ, Koo BB, Manconi M, Winkelman JW; Scientific and Medical Advisory Board of the Restless Legs Syndrome Foundation. The Management of Restless Legs Syndrome: An Updated Algorithm. Mayo Clin Proc. 2021 Jul;96(7):1921-1937. doi: 10.1016/j.mayocp.2020.12.026. PMID: 34218864.
  • Garcia-Borreguero D, Silber MH, Winkelman JW, Högl B, Bainbridge J, Buchfuhrer M, Hadjigeorgiou G, Inoue Y, Manconi M, Oertel W, Ondo W, Winkelmann J, Allen RP. Guidelines for the first-line treatment of restless legs syndrome/Willis-Ekbom disease, prevention and treatment of dopaminergic augmentation: a combined task force of the IRLSSG, EURLSSG, and the RLS-foundation. Sleep Med. 2016 May;21:1-11. doi: 10.1016/j.sleep.2016.01.017. Epub 2016 Feb 23. PMID: 27448465.
Condividi

Lascia un commento

Search

+