
ECM
Il XXXI Congresso Nazionale sul sonno AIMS è accreditato ECM ottenendo 3,3 crediti formativi.
IL CONGRESSO
Dall’11 al 12 marzo 2022, a Roma presso il Centro Congressi La Nuvola è in programma un’edizione speciale del XXXI Congresso Nazionale sul sonno AIMS, in concomitanza con il Congresso Mondiale della Medicina del Sonno WASM. Un’occasione di formazione e confronto con i più grandi esperti italiani di medicina del sonno. Nelle due giornate verranno affrontati temi quali PLMS (movimenti periodici degli arti durante il sonno), la ricerca di base sul sonno, la narcolessia, i nuovi marcatori nell’OSA (Apnea Ostruttiva nel Sonno), le terapie non ventilatorie per l’OSA, l’insonnia. Saranno alternati momenti di formazione a momenti di discussione. Il XXXI Congresso Nazionale sul sonno AIMS è accreditato ECM, dando la possibilità di ottenere 3,3 crediti formativi.
TEMI DEL CONGRESSO PRIMARIO
-
PLMS
-
SCIENZA DI BASE SUL SONNO
-
NUOVI MARCATORI NELL’OSA
-
NARCOLESSIA: DALLA SCIENZA DI BASE ALLA MEDICINA DEL SONNO
-
TERAPIE NON VENTILATORIE PER L’OSA: QUANDO, COME, PERCHÈ 2021
-
INSONNIA
Tariffe di iscrizione - SCADENZA 20 FEBBRAIO, 2022 (IVA inclusa)
350 €
Non soci AIMS
250 €
Soci AIMS
80 €
Studenti (sotto 35 anni)
PROGRAMMA PRELIMINARE
12.00 – 13.00 Registrazione dei partecipanti
13.00 – 13.30 DISCUSSIONE DI APERTURA
Moderatore: Alfredo Berardelli (Roma)
Il contributo della medicina del sonno in Italia
Giuseppe Plazzi (Bologna), Luigi Ferini Strambi (Milano)
13.30 – 14.45 PLMS: TRATTAMENTO, IMPLICAZIONI NEI DISTURBI DEL SONNO E NEUROLOGICI
Moderatore: Marco Zucconi (Milano)
Enrica Bonanni (Pisa)
13.30 – 13.45 – TRATTAMENTO DEI PLMS: PRO E CONTRO
Marco Zucconi (Milano)
13.45 – 14.00 – RISPOSTA DEI PLMS ALLA TERAPIA FARMACOLOGICA
Mauro Manconi (Lugano – Switzerland)
14.00 – 14.15 – EFFETTI DEI FARMACI ANTIDEPRESSIVI SUI PLMS
Raffaele Ferri (Troina – En)
14.15 – 14.30 – PLMS E OSA – SONO INDIPENDENTI?
Carolina Lombardi (Milan)
14.30 – 14.45 DISCUSSIONE
14.45 – 16.00 – SCIENZA DI BASE SUL SONNO
Moderatori: Michele Ferrara (L’Aquila), Giovanna Zoccoli (Bologna)
14.45 – 15.00 – MECCANISMI NEUROBIOLOGICI DEL RICORDO DEI SOGNI
Serena Scarpelli (Roma)
15.00 – 15.15 – INTRUSIONE DI ONDE LENTE TIPICHE DEL SONNO DURANTE LA VEGLIA: INSIGHTS DA PAZIENTI CON LESIONI CEREBRALI
Simone Sarasso (Milano)
15.15 – 15.30 – IL RUOLO DEL SONNO NEL RECUPERO DAL TORPORE NATURALE E INDOTTO: UN FOCUS SULLA PROTEINA TAU
Marco Luppi (Bologna)
15.30 – 15.45 – ALTERAZIONI DELL’EEG DURANTE LA VEGLIA E IL SONNO NEL Mild Cognitive Impairment E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER
Aurora D’atri (L’Aquila)
15.45 – 16.00 – DISCUSSIONE
16.00 – 17.00 – LETTURA SPONSORIZZATA
16.00-16.30 – EDS RESIDUI NEI PAZIENTI OSA: LA PROPOSTA DI SOLRIAMFETOL
Claudio Liguori (Roma)
Con il contributo di Jazz Pharmecuticals
16.30-17.00 LE EMOZIONI NEI PAZIENTI CON DISTURBO DI INSONNIA: DAI CIRCUITI NEURALI A COVID-SONNIA
Moderatore: Michela Vuga (Milano)
Relatori: Luigi De Gennaro (Roma), Lino Nobili (Genova), Laura Palagini (Pisa)
Con il contributo di Idorsia Pharmecuticals
17.00 – 19.00 – ASSEMBLEA DEI SOCI ED ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO AIMS
08.30 – 09.45 – NUOVI MARCATORI NELL’ OSA
Moderatori: Maria Pia Villa (Roma), Francesco Fanfulla (Pavia)
08.30 – 08.45 – C’È UN POSTO PER L’EPIGENETICA?
Maria Paola Mogavero (Pavia)
08.45 – 09.00 – NUOVI MARCATORI FUNZIONALI DI DANNO CARDIO-VASCOLARE
Martino Pengo (Milano)
09.00 – 09.15 – TRATTAMENTO VENTILATORIO: ALLA RICERCA DI ESITI ALTERNATIVI
Stefania Redolfi (Cagliari)
09.15 – 09.30 – APNEA OSTRUTTIVA DEL SONNO (OSA) NEI BAMBINI: UN AGGIORNAMENTO
Maria Pia Villa (Roma)
9.30 – 09.45 – DISCUSSIONE
09.45 – 11.00 – NARCOLESSIA: DALLA SCIENZA DI BASE ALLA MEDICINA DEL SONNO
Moderatori: Giuseppe Plazzi (Bologna), Maria Rosaria Bonsignore (Palermo)
09.45– 10.00 – AGGIORNAMENTO SUI DATI SPERIMENTALI NELLA NARCOLESSIA
Alessandro Silvani (Bologna)
10.00 – 10.15 – DIAGNOSI POLISONNOGRAFICA DI NARCOLESSIA E DISTURBI CENTRALI DI IPERSONNOLENZA
Fabio Pizza (Bologna)
10.15– 10.30 – TELEMEDICINA PER LA NARCOLEPSIA
Francesca Ingravallo (Bologna)
10.30– 10.45 – TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELLA NARCOLESSIA
Claudio Liguori (Roma)
10.45– 11.00 – DISCUSSIONE
11.00 – 11.15 – PAUSA CAFFÈ
11.15 – 12.30 – TERAPIE NON VENTILATORIE PER L’OSA: QUANDO, COME, PERCHE’ 2021
Moderatori: Giulio Alessandri Bonetti (Bologna), Claudio Vicini (Forlì)
11.15 – 11.30 – AGGIORNAMENTO SULLA TERAPIA MAD
Chiara Stipa (Bologna)
11.30 – 11.45 – EFFETTI COLLATERALI A BREVE E LUNGO TERMINE DELLA TERAPIA MAD
Luca Mezzofranco (Padova)
11.45 – 12.00 – CHIRURGIA, UNA PANORAMICA DELLE OPZIONI DISPONIBILI
Giovanni Cammaroto (Forli’)
12.00 – 12.15 – RISULTATI DELLA CHIRURGIA IN UNA PROSPETTIVA EBM
Alessandro Bianchi (Milano)
12.15 – 12.30 – DISCUSSIONE
12.30 – 13.00 – LETTURA SPONSORIZZATA
12.30-13.00 – IL PERCORSO ISTAMINERGICO NEL TRATTAMENTO DELL’ECCESSIVA SONNOLENZA DIURNA NEI PAZIENTI CON OSA
Luigi Ferini Strambi (Milano)
Con il contributo di Bioprojet
13.00 – 14.00 – PRANZO
14.00 – 15.15 – INSONNIA
Moderatori: Lino Nobili (Genova), Luigi Ferini Strambi (Milano)
14.00 – 14.15 – ATTIVAZIONE PRE-ADDORMENTAMENTO E QUALITÀ DEL SONNO DURANTE IL LOCKDOWN PER COVID-19 IN ITALIA: STUDI TRASVERSALI E LONGITUDINALI AIMS
Maurizio Gorgoni (Roma)
14.15 – 14.30 – INSONNIA NELLE CURE PRIMARIE: UN’INDAGINE CONDOTTA SU PAZIENTI ITALIANI CON PIÙ DI 50 ANNI
Paola Proserpio (Milano)
14.30 – 14.45 – INSONNIA, RITMI CIRCADIANI E SALUTE MENTALE
Laura Palagini (Ferrara)
14.45 – 15.00 – INSONNIA NELL’INFANZIA: IMPATTO SU SVILUPPO E SALUTE MENTALE
Oliviero Bruni (Roma)
15.00 – 15.15 – DISCUSSIONE
15.15 – 16.15 – LEZIONI
15.15 – 15.45 – FARPRESTO: IL REGISTRO ITALIANO DEL DISTURBO DEL COMPORTAMENTO IN SONNO REM
Monica Puligheddu (Cagliari)
15.45 – 16.15 – IN VIAGGIO NELL’UNIVERSO DEL SONNO: QUANDO SCIENZA E ARTE SI INCONTRANO (IN ONORE DI NANNI TERZANO)
Liborio Parrino (Parma)
16.15 – 17.30 – SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI
16:15 – 16:20 – LO SMART WORKING DURANTE LA PANDEMIA DI COVID-19 RIMUOVE LA VULNERABILITÀ AI PROBLEMI DI SONNO DELLE PERSONE CON CRONOTIPO SEROTINO E NE ALLEVIA LA PREDISPOSIZIONE ALLA DEPRESSIONE
F. Salfi
16:20 – 16:25 – SONNO E COVID-19. UN CASO DI UN PAZIENTE COVID-19 MONITORATO DA INDOSSABILI PER IL SONNO
M. Elbaz
16:25 – 16:30 – PREVALENZA RLS E IMPATTO SULLA QUALITÀ DEL SONNO IN UN GRUPPO DI PAZIENTI REMITTENTI RICORRENTI CON SCLEROSI MULTIPLA
A. Pascazio
16:30 – 16:35 – PREVALENZA DEL BRUXISMO DEL SONNO: DIAGNOSI POLISOMNOGRAFICA, APPARECCHI PER DENTI E DOLORE OROFACCIALE. UNO STUDIO PRELIMINARE
Veronica Della Godenza
16:35 – 16:40 – FAVORIRE L’APPRENDIMENTO DI VOCABOLI DURANTE IL SONNO ATTRAVERSO UN SISTEMA DI CLOSED-LOOP TARGETED MEMORY REACTIVATION IN SETTING DOMESTICO: UNO STUDIO PILOTA
F. Salfi
16:40 – 16:45 – ERGONOMIA DEL CIUCCIO CHE PUÒ MIGLIORARE COMPETENZA DELLE VIE AEREE NEI NEONATI E BAMBINI
D. Tesini
16:45 – 16:50 – APNEA DEL SONNO, CPAP E IO
N. Hafid
16:50 – 16:55 – SINDROME APNEA OSTRUTTIVA DEL SONNO E DISTURBI COGNITIVI NEGLI ADULTI E NEGLI ANZIANI: LO STUDIO DI UN’OSSERVAZIONE RETROSPETTIVA
C.A.M Lo Iacono
16:55 – 17:00 – DIFFERENZE DI GENERE NELLA DURATA DELLA FASE REM NEL SONNO IN PAZIENTI CON BPCO E APNEA DEL SONNO (SINDROME DA SOVRAPPOSIZIONE)
M. Varma
17:00 – 17:05 – UNA REVISIONE SISTEMATICA SULL’ADESIONE A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA DELLE VIE AEREE (CPAP) TRATTAMENTO PER LE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSA) NEGLI INDIVIDUI CON LIEVE DANNO COGNITIVO E AFFETTI DA ALZHEIMER
C. Oliver
17:05 – 17:10 – IPOSSIA INTERMITTENTE NOTTURNA E FRAMMENTAZIONE DEL SONNO: DOPPIO MECCANISMO DI NEURODEGENERAZIONE?
SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO E DISTURBO DA MOVIMENTI PERIODICI DEGLI ARTI A CONFRONTO
M. Fernandes
17:10 – 17:15 – STUDIO ELETTROFISIOLOGICO DEL TRONCOENCEFALICO NELLA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO E VALUTAZIONE DELL’EFFETTO DELLA TERAPIA CON CPAP
C. Lupo
17:15 – 17:20 – EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI SOLRIAMFETOLO IN PAZIENTI OSA E NARCOLETTICI: EVIDENZE REALI DA UNO STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO
G. Didato
17:20 – 17:30 DISCUSSIONE
ORGANIZZATORI E COMITATO SCIENTIFICO DEL XXXI CONGRESSO SUL SONNO AIMS
Presidente della conferenza: Giuseppe Plazzi (Bologna – Modena)
Dario Arnaldi (Genova), Giulio Alessandri Bonetti (Bologna), Enrica Bonanni (Pisa), Maria Rosaria Bonsignore (Palermo), Cinzia Castronovo (Milano), Luigi De Gennaro (Roma), Francesco Fanfulla (Pavia), Luigi Ferini Strambi (Milano), Raffaele Ferri (Troina – En), Sergio Garbarino (Genova), Biancamaria Guarnieri (Pescara), Michelangelo Maestri Tassoni (Pisa), Raffaele Manni (Pavia), Lino Nobili (Genova), Laura Palagini (Pisa), Monica Puligheddu (Cagliari), Alessandro Silvani (Bologna), Claudio Vicini (Forlì)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E FORNITORE ECM
AvenueMedia – Viale Aldini 222/ 4 – 40137 Bologna – Italy – congressi@avenuemedia.eu – tel. + 39 051 6564300 – avenuemedia.eu