World Sleep Day – Giornata Mondiale del Sonno 2025
Webinar, Venerdì 14 marzo 2025
Fai della Salute del Sonno una Priorità
Come ormai ogni anno, il 14 marzo 2025 si celebrerà in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Sonno (World Sleep Day), un evento annuale dedicato alla cultura e consapevolezza dell’importanza del sonno, che si celebra ogni anno nel venerdì che precede l’equinozio di primavera. La giornata è promossa contemporaneamente in ogni parte del mondo, dalla World Sleep Society e, in Italia, dall’Accademia Italiana di Medicina del Sonno -AIMS– (precedentemente denominata “Associazione Italiana di Medicina del Sonno”).
La giornata mondiale è nata nel 2008 per sensibilizzare sui disturbi del sonno e sui relativi costi sociali per la collettività e lo scorso anno ha coinvolto circa 80 Paesi in tutto il mondo e centinaia di iniziative, diventando trending topic sui principali social media. Nei fatti, di anno in anno, la giornata mondiale del sonno ha acquistato una diffusione e una capillarità che possono solo essere salutati come positivi.
Il messaggio principale che lancia la World Sleep Society, che promuove questo evento, è “Fai della Salute del Sonno una Priorità”, indicando che la promozione del sonno e efficaci trattamenti dei disturbi del sonno, quando presenti, possono contribuire significativamente a ridurre il rischio di altre patologie, oltre che a migliorare complessivamente la qualità della vita.
Quest’anno il World Sleep Day 2025 ha l’obiettivo in tutto il mondo di promuovere consapevolezza del ruolo del sonno, in particolare su:
- Educazione e sensibilizzazione
- Interventi a livello individuale
- Salute del sonno nella medicina preventiva
- Iniziative aziendali e istituzionali
- Tecnologia e monitoraggio
- Politiche pubbliche
Fare della Salute del Sonno una priorità è una parte – potente e sottovalutata – nel miglioramento della salute e del benessere umano in tutto il mondo. I membri della World Sleep Society, gli esperti del sonno e i sostenitori della salute della comunità in circa 80 paesi organizzeranno attività locali, regionali e nazionali per promuovere la salute del sonno.
L’AIMS intende promuovere nuovamente un evento unico, nel quale tutti i principali esperti italiani della Medicina del Sonno faranno una staffetta ideale dalle 8.00 del mattino alle 20.30 della sera, con relazioni di 30 min., presentando al più largo pubblico un quadro articolato delle conoscenze sui disturbi del sonno nell’ambito della salute.
Quest’anno la Maratona del sonno sarà arricchita, in alcune pause tra una relazione e l’altra, da brevi performance dell’attore e regista teatrale Nicola Bizzarri.
Nicola Bizzarri si è diplomato presso la Scuola Internazionale del Teatro Arsenale di Milano e lavora come attore e regista per diverse produzioni teatrali di cui è anche autore. Dopo diversi lavori sia teatrali che cinematografici, conduce un format sul canale Focus TV e nel 2024 debutta con “Sonno, paure e deliri notturni”, primo spettacolo in assoluto che, in chiave documentaristica e ironica, porta in scena i misteri del sonno. Un piccolo assaggio a questo link https://youtu.be/HBpn7nnbBm4
Da questo spettacolo, attualmente in tournée in alcuni teatri italiani, saranno liberamente estratti alcune video di performance ispirate ai disturbi del sonno.
Il Presidente AIMS
Francesco Fanfulla