DREAM: un database EEG dedicato allo studio del sogno

Lo studio neuroscientifico dell’attività onirica, con particolare interesse per i suoi correlati elettrofisiologici, è attualmente un campo di ricerca in rapida espansione e di grande rilevanza per la comprensione dell’esperienza cosciente durante sonno.

Con l’intento di accrescere la conoscenza in tale ambito, è stato appena pubblicato in open access sulla rivista Nature Communications l’articolo “DREAM: A Dream EEG and Mentation Database” (https://www.nature.com/articles/s41467-025-61945-1).

Il lavoro nasce all’interno del consorzio internazionale DREAMBANK, che ha coinvolto i massimi esperti mondiali sulle basi neurali del sogno, con l’obiettivo di realizzare – per la prima volta – una vasta banca dati sull’attività onirica e sui relativi pattern EEG (elettroencefalografici) associati.

Il database, che contiene centinaia di registrazioni polisonnografiche associate a condizioni di ricordo e mancato ricordo onirico, rappresenta una risorsa cruciale per superare limiti metodologici ed empirici che finora hanno ostacolato la generalizzabilità dei risultati in questa area di ricerca. In particolare, questo ampio progetto mira a superare l’esiguità dei campioni sperimentali tipica di tali protocolli di studio. Inoltre, sarà essenziale per mitigare le differenze metodologiche tra gli studi e uniformare gli approcci analitici divergenti. Infine, l’esteso dataset contribuirà in maniera decisiva a offrire nuove prospettive e solidi strumenti per l’indagine sull’esperienza onirica e il sonno.

Serena Scarpelli, comitato editoriale AIMS

Riferimento bibliografico:

Wong, W., Herzog, R., Andrade, K. C., Andrillon, T., de Araujo, D. B., Arnulf, I., … & Tsuchiya, N. (2025). A dream EEG and mentation database. Nature Communications, 16(1), 7495.

Condividi

Lascia un commento

Search

+
Sonnomed
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.